Quando la mattina ti alzi per andare al lavoro, sei contento? Torni a casa con la sensazione di aver contribuito a creare qualcosa di utile? Sai esattamente quello che vuoi e, soprattutto, come arrivarci?
Pensi che la tua vita lavorativa debba essere migliore di come già è? Senti il bisogno di Realizzarti?
Se la risposta è SÌ, sei sulla pagina giusta.
COSA FARE?
Per fare successo nella vita, impara a potenziare quelle che possiamo definire soft skills. Si tratta di tutte quelle attitudini che non sono ascrivibili ad una sfera professionale, ma che si possono acquisire in più campi e che hanno un’applicazione trasversale.
Parliamo, ad esempio, delle attitudini comunicative, della capacità di gestire lo stress, dell’empatia e della capacità di leadership e team building.
Coltiva buone relazioni e sii ben disposto verso gli altri. Crea un clima di apertura e lavora sul tuo modo di comunicare e sulle tue doti empatiche.
Sentirsi realizzati non significa essere felici.
Possono essere molte le cose sul lavoro che ci possono fare felici. Un obiettivo raggiunto, una vendita andata molto bene, l’acquisizione di un cliente etc. È possibile non sentirsi realizzati nonostante alcuni indicatori di successo facciano pensare alla gente il contrario, come lo stipendio oppure la posizione sociale oppure semplicemente avere un lavoro. La felicità è legata a cosa facciamo ed è passeggera.
Sentirsi realizzati è in relazione al perché lo facciamo, allo scopo, alla propria visione/missione. Sentirsi realizzati è qualcosa di più profondo e duraturo nel tempo, legato al nostro essere, a noi stessi.
Ognuno di noi ha la propria personale strada verso la realizzazione. Va solo trovata.
Certamente non è semplice, non è facile, non è veloce. Ma ne vale la pena, te lo assicuro!
La CONFUSIONE è spesso ciò che ci distanzia, che non ci fa vedere la nostra strada.
Può essere causata da molti fattori, talvolta esterni. Ma spesso i fattori che maggiormente incidono nel renderci confusi sono interni, legate alla nostre convinzioni, alle nostre abitudini, al nostro modi di pensare e di vedere le cose. Ai nostri modi di approcciare alla vita lavorativa.
Contatta oggi e prenota il tuo primo consulto gratuito